Proverbi o detti, naturalmente in

piemontese e poi tradotti in Italiano suma capise? o ancu nen?

 

 

A bòce fërme as savrà chi guadagna A bocce ferme si saprà chi guadagna

A fan ëd pì j'ani che ij lìber. Fanno di più gli anni che i libri.

A-i na nijo pì ant ël vin che ant l'eva. Ne annegano più nel vino che nell'acqua.

A-i va régola e mësura fin-a a bèive l'eva pura. Ci vuol regola e misura persin nel bere l'acqua pura.

A l'é mèj ël vin càud che l'eva frësca.

È meglio il vino caldo che l'acqua fresca.

A l'é mèj n'amis che des parent.

Meglio un amico che dieci parenti.

A pensé ben a-i-é sempre temp.

A pensar bene c'è sempre tempo.

A val pì n'aso a ca soa che'n profesor a cà dj'àutri.

Vale più un asino a casa propria che un professore in casa altrui.

A gossa a gossa as fòra la pera.

A goccia a goccia si buca la pietra.

A l'é mèj frusté dë scarpe che 'd linseuj

Meglio consumare scarpe che lenzuola.

A San Giaco la mèira a fà miraco

A San Giacomo, la meliga fa miracoli.

A vive 'n campagna la sanità a-i guadagna.

Nel vivere in campagna, la salute guadagna.

A paghé com a meuire a-i-é sempre temp.

Per pagare, come per morire, c'è sempre tempo.

Amor e merda a son doe canaje: una a mangia ël cheur e l'àutra le muraje.

Amore e merda sono due canaglie: una corrode il cuore, l'altra i muri.

Amor ëd putan-a e vin ëd fiasc: da la sèira a la matin a son vast.

Amor di puttana e vino di fiasco: dalla sera alla mattina sono guasti.

Anima toa, borsa toa.

Anima tua, borsa tua.

Apress a la neuit a-i ven ël di.

Dopo la notte ritorna il dì.

Ave Maria, gratia plena: chi ch'a l'ha faje ch'as jë ten-a.

Ave Maria, gratia plena: chi li ha fatti se li tenga [i figli].

A l'é prest butà na cativa customa.

Un'abitudine brutta cresce in fretta.

Ant ij camp as viv, antecà as meuir.

Nei campi si vive, in casa si muore.

B [modifica]

Bèive, mangé e litighé: tut a stà ancaminé

Bere, mangiare e litigare: tutto sta a iniziare.

Bel nas, bel pnass

Bel naso, bel pennacchio

Bel naso, ben dotato

Bel nas, bela penelëssa

Bel naso, bella pennellessa

Bel naso, ben dotata

Bon caval a veul bon cavajer.

Buon cavallo vuole buon cavaliere.

Brùt en fascia, bèl en piàsa.

Brutto in fascia, bello in piazza.

C [modifica]

Che Nossgnor ën préserva da la fam, da la pest, da la guèra e da tuti i përtus dal còrp che a guardo per tèra.

Che Nostro Signore ci preservi dalla fame, dalla peste, dalla guerra e da tutti gli orifizi del corpo che guardano verso terra.

Chi a peul nen bate l'aso a bat ël bast.

Chi non può picchiare l'asino picchia il basto.

Chi ch'a l'à beivù ël vin bon ch'a bèiva dcò 'l vin gram.

Chi ha bevuto il vino buono beva anche il vino cattivo.

Chi cumpra tera, cumpra guera

Chi compra terra, acquista guerra

Chi più spend, meno spend

Chi spende di più, spende di meno

Chi spressia veul cumpré

Chi disprezza vuol comprare

Chi u va a Tone, u s'bagna i pè.

Chi va a Tanaro si bagna i piedi.

Cosa truvà l'è nen rubà

Cosa trovata non è rubata

Cul re an man e s'passa fin-a a duman

Col re in mano si passa fino a domani.[1]

D [modifica]

Due dòne e ün can fan la fèra d'San Damian.

Due signore ed un cane costituiscono la fiera di San Damiano.

Due fomne e n'òca a fan 'n mërcà.

Due donne ed un'oca fanno un mercato.

Doe once 'd mama a fan varì papà

Due once di mamma fanno guarire papà.

E [modifica]

Ëd lòn ca costa niènte, dène tànt.

Di ciò che non costa nulla, datene tanto.

Ël can ëd doi padron a meuir ëd fam.

Il cane di due padroni muore di fame.

Ël pan ed sèira a l'è bon l'indoman

Il pane di ieri è buono il giorno dopo.

Ël pòver a l'é come l'aso: a pòrta 'l vin e a béiv l'eva.

Il povero è come l'asino: porta il vino e beve l'acqua.

Ël vin e i gat a son traditor.

Il vino ed i gatti sono traditori.

Ël vin e i segret a peulo nen vive ansima.

Vino e segreti non possono convivere.

Ël pì bon dij rus a l'ha campà sua mare 'ntal fos.

Il più buono dei rossi (di capelli) ha gettato sua madre nel fosso.

F [modifica]

Fomne e crave a veulo còrda lunga.

Donne e capre vogliono corda lunga[2]

Fomne galin-e e òche a l'é mej avejne pòche.

Donne galline e oche è meglio averne poche[3]

G [modifica]

Galina veja a fa bòn brod

Gallina vecchia fa buon brodo

Gnun a nass magìster.

Nessuno nasce maestro.

Grand e gros, ciula e balos.

Grande e grosso, scemo e balordo

I [modifica]

Ij brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe.

I briganti ti prendono la borsa o la vita, la donna te le prende tutte e due.

Ij fieuj a matriso, le fije a patriso.

I figli "matrizzano", le figlie "patrizzano". (due neologismi per dire: assomigliano, rispettivamente, alla madre ed al padre)

Ij fieuj a son come ij dij dla man: a nasso da l'istess pare e da l'istessa mare ma a i na j'è nen un midem.

I figli sono come le dita della mano: nascono dallo stesso padre e dalla stessa madre, ma non ve n'è uno uguale all'altro.

Ij fieuj a son na cavagna 'd fastidi e ën sëstin ëd piasì.

I figli sono un canestro di fastidi ed un cestino di piaceri.

Intant che l'erba crès 'l caval a meuir

Mentre l'erba cresce, il cavallo muore

I mati a fan le feste e i savi a i godu

I matti fan le feste e i savi se le godono

J [modifica]

J'òmo a son come jë mlon: su sent a-i na j'é doi bon.

Gli uomini sono come i meloni: su cento ce ne sono due buoni.

L [modifica]

L'aria 'd filura a pòrta l'òmo en sepoltura.

L'aria di fessura porta l'uomo in sepoltura.

L'asu 'ia el pertus rutund ma a fa el burlè quadrà.

L'asino ha il buco rotondo ma fa lo sterco quadrato. (Perché è testardo)

L'Epifania tute le feste a porta via, peui a vèn al Carlevé e ai torna a porté.

L'Epifania tutte le feste porta via, poi viene il Carnevale e le riporta.

L'Epifania, l'pas d'na furmìa.

L'Epifania, il passo di una formica.[4]

La maremadòna a s'arcòrda mai ch'a l'è dcò stàita nòra.

La suocera non si ricorda mai che è stata nuora.

Le madòne a stan mach bin ant ij quader.

Le madonne stanno bene solo nei quadri.

La raserenà dla neuit a dura gnanca fin che l'gal a l'é cheuit

La rasserenata della notte non dura neanche fino a che il gallo è cotto.

L'anada con la lun-a fàussa bin da ràir a càussa.

L'anno con la luna falsa[5]raramente calza.

La cativa lavandera a treuva mai la bon-a péra.

La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra.[6]

La fommna për cita c'ha sia a vagna ël diav an furberìa.

La donna per piccola che sia vince il diavolo in furberia.

La fomna sgnora a cata chi a la maria.

La donna ricca compra chi la sposa.

La lun-a d'agost a comanda.

La luna d'agosto comanda. [7]

La mare a dà; la marastra a dis: «It na veule?»

La madre dà; la matrigna dice: «Ne vuoi?».

Loda 'l brich e tente a la piana

Loda l'altura e resta alla pianura

Lun-a con ël reu, ò vent ò breu.

Luna con l'alone, o vento o brodo.[8]

Lun-a mercolin-a l'é pes che tempesta e brin-a.

La luna del mercoledì è peggio della grandine e della brina.

L'aja l'è le spesiàri d'i paisan.

L'aglio è il farmacista dell'uomo di campagna.

M [modifica]

Mita' dnei mita consei.

Se paghi meta', il tuo consiglio sara' considerato solo metà.

Man a ca nòstra e lenga tra i dent.

Mani a casa nostra e lingua tra i denti.

Mare morta, pare borgno.

Madre morta, padre cieco.

N [modifica]

'N pòch a prun a fa mal a gnun.

Un poco a ciascuno non fa male a nessuno.

Na maremadòna prudenta a fa la nòra contenta.

Una suocera prudente rende la nuora contenta.

Ni maladie ni persùn a fan l'om bun

Malattia e prigione non rendono l'uomo buono

Nen lung ca toca, nen gròs ca stopa, ma dur ca dura.

Non lungo che tocca, non grosso che tappa, ma duro che dura

[modifica]

Òr a fà òr, puj a fà puj.

Oro fà oro, pidocchio fà pidocchio.

P [modifica]

Pan amprësta a l'é sempre dur.

Pane imprestato è sempre duro.

Per cunose ùn a bsogna mangeje pi d'na volta ansema.

Per conoscere qualcuno bisogna stare in tavola con lui più di una volta.

Per San Luc aiè la fioca sji truc.

Per San Luca (18 ottobre) prima neve sulle alture

Pan e nuss mangè da spuss. Nuss e pan mangè da can!

Pane e noci, cibo da sposi. Noci e pane cibo da cani

Q [modifica]

Quand che a fiòca an sla feuja, l'invern a dà nèn neuja.

Quando nevica sulla foglia, l'inverno non dà fastidio.

Se la prima nevicata è troppo precoce (gli alberi hanno ancora le foglie) l'inverno sarà mite.

Quand che la pèl 'l'è frusta, l'anima a vèn giusta.

Quando la pelle è logora, l'anima diventa giusta

Quando la pelle è logora, ci si interessa all'anima

Quand che 'l pare a fà Carlevé, ij fieuj a fan Quarésima

Quando il padre fa carnevale i figli fanno quaresima.

Quand le scarpe dël pare a-j van bin al fieul, a comanda chi a veul.

Quando le scarpe del padre van bene al figlio, comanda chi vuole.

Quand a nasu tuti bei, quand a mouiru tuti brau.

Quando nascono sono tutti belli, quando muoiono sono tutti bravi.'

R [modifica]

Ruse, incident e spos a ambaron-o ij curios.

Litigi, incidenti e matrimoni radunano i curiosi.

rusa lana bestcia puttana

La donna dai capelli rossi é puttana

Rusa d' cavei, gulusa d'usei

Rossa di capelli, golosa d'uccelli

S [modifica]

Santa Bibian-a, quaranta dì e na sman-a.

[il tempo che fa a] Santa Bibiana [2 dicembre, lo farà per], quaranta giorni ed una settimana.

S'a l'é nen ëstàit bon vin a sarà nen bon asil.

Se non è stato buon vino non sarà buon aceto.

Sota l'aqua fam e sota la fiòca pan.

Sotto l'acqua fame, sotto la neve pane.

Sun nen i crin c'a venu vej ma sun i vej c'a venu crin.

non sono i maiali a diventar vecchi ma i vecchi a diventar maiali.

Sant Medard, quaranta dì ni vò part.

[il tempo che fa a] San Medardo [8 giugno], lo farà per, quaranta giorni.

S'alè 'n crin a scuffia.

Se è un maiale si schifa (è schizzinoso)

T [modifica]

Temp e paja fan meirè i puciu.

Tempo e paglia fanno maturare le nespole.

Tra giovo, matrimòni 'd Nossgnor; tra veij matrimòni 'd merda; tra giovo e veij matrimòni dël diav.

Fra giovani, matrimonio di Nostro Signore; fra vecchi matrimonio di merda; fra giovani e vecchi, matrimonio del diavolo.

Tuti a dàn ëd pan, ma nen come la mare.

Tutti danno del pane, ma non come la madre.

V [modifica]

Vin e lait tosi fait

Con vino e latte i bambini son fatti

Vin e pan fan l'om content

Vino e pane fan l'uomo contento

Note [modifica]

Cioè: Anche nella sorte favorevole, è opportuno usare cautela. Il proverbio è tratto dal gioco dell'Ecarté, in cui il re è la carta più forte.

Cioè bisogna concedere loro libertà

Proverbio simpatico e pittoresco anche se poco riguardoso verso il gentil sesso.

Dall'Epifania, i giorni cominciano ad allungarsi molto lentamente, al passo di una formica.

La tredicesima lunazione, che si verifica con frequenza triennale.

Il proverbio si riferisce all'uso antico di lavare i panni nei fiumi o nei torrenti. Per poter fare questo era necessario trovare in riva al corso d'acqua un masso idoneo, spesso immerso in parte nella corrente, su cui poter stendere il panno da lavare, poterlo strofinare con sapone ed acqua e poi sbatterlo al momento del risciacquo.

Indica il tempo (meteorologico) anche dei primi mesi successivi

Qui brodo sta per pioggia.

=============================================================================

A-i-e- nen bela scarpa c'a dventa nen brut savat
Non esiste bella scarpa che non diventi ciabatta

A s' fa gnún matrimoni sensa c'a s' fica 'l demoni
Non si fa un matrimonio senza che ci si ficchi il demonio

Ese cùm l'asu al sùn d'la lira
Stupido come l'asino al suono della lira

Anleva i to fieui da pover s'ì-t-i veuli rich e cuntent
Se vuoi ricchi e contenti i tuoi figli, allevali da poveri

Un batocc a peul nen serve per due cioche
Un battaglio non può servire per due campane

La barbera l'è na bell'uva . quand a n'a fa
La barbera è un'uva bella . quando il vitigno fa

Pian, barbé, chè l'acqua a brúsa
Piano, barbiere, perché l'acqua scotta

Bosch d' pùnta e fùmna d' piat a sustenu mes un stat
Legno ritto e donna stesa reggono mezzo Paese

Le busie a sùn cùm j sop, c'a s' cunosu da luntan
Le bugie, come gli zoppi, si distinguono da lontano

Bseugna adatese a le circustanse e mangié 'd pan se a-i-e nen d' pitanse
Bisogna adattarsi alle circostanze: mangiar pane se mancano pietanze

Ciúcia Martin, c'a lè breu d'autin
Martino, puoi succhiare, è brodo del filare

La pì cativa rùa a l'è sempre cùla c'a schersina
La ruota peggiore è sempre quella che cigola

La ca va sempre mal quand la fùmna a porta le braje e l'om 'l scussal
La casa va male se la donna porta i calzoni e l'uomo il grembiule

Carlo Quint imperadùr, quand a l'avia disnà chiel, a lasava disné i so servidùr
Carlo Quinto imperatore, dopo aver pranzato, lasciava mangiare i suoi servitori

Chi gieuga per bsogn, a perd per necessità
Chi gioca per bisogno perde per necessità

Chi a sa nen simulé a sa nen regné
Chi non sa simulare non sa regnare

Chi ved sent e tas, a ten 'l mùnd 'n pas
Chi vede ascolta e tace, mantiene il mondo in pace

Chi a fa 'l faus a s' cred fúrb, ma a l'è mac faus
Chi fa il falso si crede furbo, ma è solo falso

Chi pasa Po pasa Doira
Chi passa il Po può passare anche la Dora

Cùl c'a fa lò c'a dev nen a j ariva lò c'a cred nen
Che fa quel che non deve, avrà quel che non pensa

Chi a roba nen a fa nen roba
Chi non ruba non fa roba

Chi afita i beni al vsin c'a s'aspeta púra d' ciacot seira e matin
Chi affitta i terreni al vicino, si aspetti liti la sera e il mattino

I dent a sun pì vsin che i parenti
I denti son più vicini dei parenti

'L diau fa la salada 'd tre cose: lenghe d'avucat, dij d' nudar, e la terse l'è riservà
Il diavolo fa l'insalata con tre cose: lingue d'avvocato, dita di notai e la terza è riservata

Dop d'ese falì tuti san lò c'andasia fait
Dopo esser falliti tutti sanno quale sarebbe stato il rimedio

Firb cmè Gribùja che pri nen bagnase a s'ascundiva ant i ariane
Furbo come Gribuglia che per non bagnarsi si nascondeva in un ruscello

La guera fa i lader, e la pas a j ampica
La guerra fa i ladri e la pace li impicca

Le legi d' Turin a dúru da la seira a la matin
Le leggi di Torino durano dalla sera al mattino

La lenga a l'àn nen d'os, e púra a fa d' mal gros
La lingua è senz'osso, pa può fare male grosso

Lenghe d' Cher e chiche d' Turin a l'àn mai pì fin
Lingue di Chieri, e campane di Torino non tacciono mai

La moda a cambia túti j ani, le teste dle fùmne
La moda cambia ogni anno, la testa della donna ogni momento

Mustré a la gata a rubé 'l lard
Insegnare alla gatta a rubare il lardo

Múl, mulin, gran sgnùr e cuntadin a sun quatr cativ vsin
Mulo, mulino, gran signore e contadino, son quattro cattivi vicini

'L brav' om a s' cunòss quand a-i-è pi nen
Il brav'uomo è apprezzato quando non c'è più

Na presa d' tabac e na litra d' racumandasiùn a s' negu mai a gnún
Una presa di tabacco e una lettera di raccomandazioni non si negano a nessuno

Teren an man a n' afitàvul, teren an bùca al diàvul
Terreno in mano al fittavolo, terreno in bocca al diavolo