I documenti più antichi che citano la coltivazione del Moscato in Piemonte sono dei primi anni del 1300. Il termine "Moscato" compare proprio nel Medio Evo con il significato di "profumato".
Questo nome, che ricorre anche nell'accezione "Moscado", viene dal Tardo Latino "muscus". All'origine la parola si riferisce ad un'essenza utilizzata nella più pregiata profumeria.
Il moscato piemontese, già prodotto nel 1300 e 1400, vide il suo exploit soprattutto a partire dalla seconda metà del 1500, quando nuove condizioni storiche si manifestarono nella regione.
Il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, soprannominato Testa d'Fer per la sua volontà ferrea, a partire dal 1560 iniziò un'opera di radicale riorganizzazione del suo Stato. Questa politica andava a toccare in modo consistente l'agricoltura e al suo interno, la viticoltura.
Data l'alta vocazione viticola che mostravano le colline piemontesi, era di tutto interesse la possibilità di incrementare la produzione locale di un vino prezioso e pregiato quale era il Moscato. Così, grazie al periodo di pace che durò per molti anni, si estesero le aree coltivate, si ampliarono i vigneti e si diffuse notevolmente la coltivazione del Moscato. Tra il 1500 e il 1600 troviamo delle interessanti citazioni di vendita di barbatelle di Moscato e di botticelle di questo vino pregiato.
Nel 1606, Giovanni Battista Croce, gioielliere di Casa Savoia ed anche buon conoscitore della realtà vitivinicola del Torinese, nella sua opera "Della eccellenza e diversità dei vini che nella Montagna di Torino si fanno" enumerava i tipi di uve "più eccellenti" presenti nella fascia collinare circostante la città. Fra le uve bianche segnalava il "moscatello nostrale" e ne parlava come di un'uva diffusa, "da tutti conosciuta", base del vino chiamato con lo stesso nome. Di questo vino dava anche alcune norme di vinificazione.
Nelle opere dei geografi piemontesi del 1600, si trovava già delineata quella che oggi consideriamo la zona eletta del Moscato e ormai nel 1700, in una serie di articoli pubblicati a Losanna su vini e vigne di tutto il mondo, si parlava specificamente di un Moscato bianco del Piemonte, molto stimato.
Alla fine del 1700 la prestigiosa Società di Agricoltura di Torino indicava il Moscato come uno dei vitigni piemontesi in grado di produrre i vini più pregiati.
Con il 1800, un secolo importante per l'evoluzione delle conoscenze viticole ed enologiche, questo antico vitigno ampliò ancora la sua storia per diventare un protagonista della nuova enologia piemontese.
A partire da quegli anni, Canelli e Asti diventarono le città simb olo del Moscato. La prima si caratterizzò come capitale storica del Moscato bianco coltivato in Piemonte, ampiamente noto proprio come "Moscato bianco di CanellI". Asti, città dalle forti radici enologiche, sede di importanti manifestazioni, di fiere, centro di commerci e di studi sul vino, divenne l'altro punto di riferimento per il Moscato. È questa città che anche oggi accorda al marchio di tutela il proprio nome e l'immagine del suo patrono, San Secondo a cavallo.
Verso la fine del 1800, in Piemonte, la produzione di uva Moscato si aggirava intorno ai 148.000 quintali. Canelli costituiva la principale area di coltivazione, con una produzione di 72.000 quintali. Era seguita da Santo Stefano Belbo, Calosso, Strevi, Castiglione Tinella, Acqui Terme e Rcaldone. La tradizionale vocazione al Moscato è rimasta costante in questi paesi. Alla fine del 1800 iniziò una significativa produzione di vino spumante rifermentato in bottiglia, ottenuto partendo dal Moscato.
A questo punto il Moscato bianco, a seconda del tipo di vinificazione impiegato, diventò punto di partenza per due importanti percorsi. Da un lato portò alla nascita dell'industria enologica piemontese, dando vita all'Asti, il vino spumante aromatico più diffuso nel mondo. Grandi ditte spumantiere piemontesi legarono a questo prodotto la loro fama e il loro successo internazionale. L'altra via seguita dal Moscato bianco si identificò con una tipologia di vino delicatamente profumato, a leggera effervescenza, prodotto da piccole o medie aziende e distinto dalla denominazione Moscato d'Asti.
Il Moscato Bianco è stato anche il vitigno di partenza per ottenere uno dei primi vini tipici legalmente riconosciuti, con le tipologie Moscato d'Asti spumante e Moscato d'Asti. Questi furono tra i primi vini ad essere tutelati da un Consorzio. Il Consorzio di Tutela dell'Asti fu infatti costituito il 17 dicembre 1932 e il suo riconoscimento ufficiale avvenne nel 1934.
Nel 1963 vennero emanate le norme per la tutela delle denominazioni di origine dei mosti e dei vini. A partire da quella data in Piemonte si ottennero le prime Denominazioni di Origine Controllata. Su quei presupposti il Consorzio per la Tutela dell'Asti iniziò la propria azione volta ad ottenere la doc. L'obiettivo fu ragiunto nel 1967.
Un'altra tappa molto importante fu lo studio di accordi normativi ed economici per definire tra viticoltori, trasformatori e imbottigliatori una struttura interprofessionale stabile.
Un primo significativo traguardo venne raggiunto nel 1979. Fu allora che la Regione Piemonte siglò il rimo accordo interprofessionale di questo tipo attivato in Italia.
Operatori agricoli, cantine sociali. industriali spumantieri stabilirono delle norme da rispettare durante tutto l'arco produttivo, dall'impianto dei vigneti, alle strutture di spumantizzazione, alla promozione e alla tutela del prodotto finito. Si stabilì anche la contrattazione annuale del prezzo dell'uva, da determinare ogni volta a seconda dei parametri qualitativi, quantitativi e commerciali.
Dopo 26 anni di doc, a aprtire dal primo febbraio 1994, è entrata in virgore la Denominazione di Origine Controllata e Garantita: "Asti".
Nella d.o.c.g. "Asti" entrano l'Asti spumante fermentato in autoclave o in bottiglia e il Moscato d'Asti tappo raso.
Trattandosi di tipologie di prodotto con caratteristiche produttive diverse, il Consorzio di Tutela ha costituito al suo interno uno specifico Consiglio del Moscato d'Asti.
I successi del Moscato d'Asti continuano ad ampliarsi. La sua immagine è fortemente caratterizzata dal legame stretto con le colline, con le piccole realtà produttive ben identificate, impegnate ad ottenere livelli qualitativi molto elevati.
Confrontadosi costantemente con le vicende sociali, economiche e di costume, dopo lunghi secoli di storia, il Moscato bianco continua ad essere un vitigno di riferimento per la viticoltura e l'enologia del Piemonte.